Trasforma il silenzio in racconto sonoro

Un percorso che parte dal gesto e arriva al suono finito. Qui non seguiamo manuali standard — costruiamo insieme un metodo che si adatta a come ragioni, a come ascolti le cose.

Scopri il programma
Postazione di lavoro per sound design professionale

Come lavoriamo davvero

Non esiste una formula magica. Esiste però un approccio che mette al centro l'esperienza diretta e l'ascolto attivo, senza saltare passaggi fondamentali.

Ambiente studio per la produzione audio

Ascolto prima di tutto

Prima di toccare qualsiasi strumento, impari a sentire. E non parlo solo di orecchio tecnico — ma di capire cosa vuole comunicare un suono, dove sta dentro uno spazio, che emozione porta con sé.

Mani sulla tecnologia

Le ore di teoria servono. Ma quello che rimane sono le sessioni pratiche: registri, modifichi, sbagli, riprovi. Ti sporchi le mani con microfoni, mixer e software fino a quando non diventa naturale.

Progetti reali, feedback veri

Già dal secondo mese lavori su materiale concreto. Colonne sonore, podcast, video promozionali — roba che potrebbe finire online. E ogni progetto passa da revisioni accurate, non superficiali.

Il percorso nei suoi passaggi

Non corriamo. Ogni fase ha il suo tempo e il suo scopo. E quando finisci una tappa, sai esattamente cosa hai imparato.

Fondamenta sonore

Primi 3 mesi

Partendo da zero, costruisci le basi: fisica del suono, acustica, ascolto critico. Impari a riconoscere frequenze, dinamiche, spazi. E cominci a lavorare con le prime registrazioni field recording.

Tecnica e strumenti

Mesi 4-7

Qui entri nel vivo: software di editing, sintesi, elaborazione digitale e analogica. Impari a usare EQ, compressori, riverberi — non a caso, ma sapendo perché e quando servono davvero.

Creazione e produzione

Mesi 8-11

Cominci a pensare da sound designer. Progetti completi dall'idea alla consegna finale: design sonoro per video, podcast narrativi, installazioni interattive. Ogni progetto ha un brief reale e un committente simulato.

Portfolio e specializzazione

Ultimo trimestre

Gli ultimi tre mesi li passi a costruire il tuo portfolio professionale. Scegli un'area dove specializzarti — cinema, gaming, audio branding — e sviluppi un progetto finale che diventa il tuo biglietto da visita.

Gli strumenti che usiamo

Setup professionale per registrazione audio

Studio attrezzato

Spazi insonorizzati con microfoni condensatori, dinamici, a nastro. Mixer analogici e interfacce audio di livello professionale. Tutto quello che serve per registrare senza compromessi.

Ambiente di lavoro per sound design digitale

Software industry standard

Pro Tools, Ableton Live, Logic Pro, Reaper. Plugin di sintesi e processamento che trovi negli studi veri. Impari dove ogni azienda cerca competenza specifica.

Librerie sonore

Accesso a collezioni professionali di sample, field recording e sound effect. Ma anche strumenti per creare le tue librerie personali — perché il suono giusto spesso lo devi registrare tu.

Chi è passato da qui

Ritratto di Flavio Carta

Flavio Carta

Sound designer freelance

Sono entrato senza sapere praticamente nulla di audio tecnico. Dopo un anno ho lavorato su tre documentari e un paio di podcast che ora stanno girando davvero. Il bello è che nessuno mi ha promesso miracoli — mi hanno solo fatto lavorare tanto e bene.

Ritratto di Benedetta Melis

Benedetta Melis

Audio editor presso studio post-produzione

Quello che mi è piaciuto di più? Il fatto che non fossero lezioni frontali dove prendi appunti e basta. Ogni settimana avevi qualcosa da consegnare, qualcosa da registrare, qualcosa da sistemare. E i feedback erano precisi, non generici complimenti.

Prossima sessione: settembre 2025

I posti sono limitati perché lavoriamo in piccoli gruppi. Se vuoi capire meglio come funziona il percorso o vedere lo studio dal vivo, puoi prenotare una visita. Nessuna pressione — vieni, ascolti, decidi con calma.