Percorso Sound Design Professionale

Un programma strutturato per chi vuole davvero capire come si costruisce il suono. Non promesse facili, ma un percorso serio che ti porta dalle basi fino alle tecniche avanzate usate negli studi professionali.

Prossima sessione: Settembre 2025
Chi ti guida

Docenti che lavorano davvero nel settore

I nostri insegnanti non sono solo teorici. Lavorano attivamente in studi di registrazione, producono per artisti e creano sound design per progetti multimediali. Questa cosa fa la differenza quando devi imparare.

Ogni docente porta in aula i problemi reali che ha risolto la settimana prima. Non esempi inventati, ma situazioni che capitano davvero quando lavori con i clienti o su produzioni importanti.

  • Esperienza diretta in produzioni commerciali
  • Metodologie di insegnamento basate su casi reali
  • Feedback personalizzato su ogni progetto
  • Rete di contatti professionali nel settore
Ritratto professionale del docente Gavino Angius

Gavino Angius

Sound Design & Sintesi

Ha lavorato su colonne sonore per documentari RAI e collabora regolarmente con studi di post-produzione a Milano. La sua specialità è insegnare sintesi sottrattiva in modo che la capisci davvero.

Ritratto professionale del docente Ermanno Piras

Ermanno Piras

Mixing & Mastering

Ingegnere del suono con studio proprio a Cagliari. Lavora principalmente con artisti indie e band locali. Ti insegna come mixare con attrezzatura accessibile, non quella da centomila euro.

Approfondimenti dal nostro team

Articoli scritti dai docenti su tecniche specifiche e approcci che funzionano. Roba che puoi applicare subito nei tuoi progetti.

Setup professionale di sound design con sintetizzatori modulari e controller MIDI
Tecnica

Perché i tuoi suoni ambient sembrano piatti

La maggior parte degli studenti usa troppo riverbero e non abbastanza modulazione. Qui spieghiamo come costruire texture che respirano davvero, usando LFO e filtri in modo intelligente. Include esempi audio che puoi confrontare.

15 Gennaio 2025 8 min lettura
Dettaglio di apparecchiature audio professionali in studio di registrazione
Workflow

Come organizzo una sessione di mixing complessa

Quando hai 60 tracce e devi consegnare in tre giorni, l'organizzazione conta più della tecnica. Ti mostro il metodo che uso per etichettare, raggruppare e processare tracce senza impazzire. Funziona anche se hai poco tempo.

8 Febbraio 2025 12 min lettura

Come insegniamo qui

Abbiamo deciso tre principi che guidano ogni lezione. Non sono slogan, ma cose che applichiamo davvero quando prepariamo il materiale didattico.

01

Pratica prima della teoria

Impari facendo, non ascoltando ore di spiegazioni. Ogni concetto viene introdotto attraverso un esercizio pratico. Poi, quando hai capito cosa succede, spieghiamo perché funziona così.

Esempio: prima crei un pad con filtri e inviluppi. Poi parliamo di frequenze di taglio e curve di risonanza. Nell'ordine giusto.

02

Feedback che serve

Non diciamo solo "bello" o "migliorabile". Ti spieghiamo esattamente cosa funziona e cosa no nel tuo lavoro, con suggerimenti specifici che puoi applicare subito. Ogni studente riceve revisioni dettagliate.

Esempio: "Le frequenze tra 200-400Hz sono troppo presenti nel kick. Prova un taglio di 3dB a 280Hz con Q stretta."

03

Progetti reali

Durante il corso lavori su brief veri: spot pubblicitari, scene di cortometraggi, tracce per podcast. Materiale che potresti incontrare sul serio quando lavori. Non esercizi inventati.

Esempio: ti diamo le riprese video di uno spot da 30 secondi. Tu crei sound design e musica con deadline realistica.