
Paesaggio Sonoro Urbano

Registrazione e composizione di un ambiente urbano notturno. Il progetto esplora la stratificazione di suoni ambientali registrati in diverse zone di Cagliari, creando una narrazione sonora di 8 minuti.
Scopri i progetti sonori realizzati durante il percorso formativo. Ogni lavoro rappresenta mesi di apprendimento, sperimentazione e crescita artistica nel campo del sound design.
Gli studenti hanno lavorato su progetti reali durante l'anno accademico, applicando tecniche di registrazione, editing e sintesi sonora. Questi lavori mostrano il loro percorso di sviluppo.
Registrazione e composizione di un ambiente urbano notturno. Il progetto esplora la stratificazione di suoni ambientali registrati in diverse zone di Cagliari, creando una narrazione sonora di 8 minuti.
Progettazione completa dell'audio per un cortometraggio di 12 minuti. Include dialoghi, effetti sonori creati da zero e musica originale composta utilizzando tecniche di sintesi modulare.
Le esperienze dirette di chi ha completato il programma durante l'anno accademico 2024.
"Il progetto finale mi ha fatto capire quanto sia importante la pazienza nel sound design. Ho passato settimane a registrare suoni in giro per la città, tornando negli stessi posti a orari diversi. All'inizio pensavo fosse una perdita di tempo, ma poi ho capito che ogni dettaglio conta."
Ogni progetto finale richiede circa 3-4 mesi di lavoro. Gli studenti ricevono feedback settimanali e possono rivedere il proprio lavoro più volte prima della presentazione finale prevista per giugno 2025.
Informazioni organizzate per fase del percorso formativo, dalle iscrizioni fino al completamento del programma.
Non necessariamente. Alcuni studenti arrivano con background musicale, altri no. Il programma parte dalle basi tecniche.
Le iscrizioni aprono a marzo 2025. I posti sono limitati a 18 studenti per mantenere l'attenzione individuale.
Computer portatile e cuffie. Il resto dell'attrezzatura professionale è disponibile in laboratorio durante le lezioni.
Dipende dal progetto. I primi esercizi richiedono poche ore settimanali, il progetto finale può richiedere 10-15 ore alla settimana.
Sessioni di revisione settimanali in piccoli gruppi. Ogni studente presenta il proprio lavoro e riceve commenti specifici.
Sì, dopo aver discusso l'idea con i docenti. L'importante è che il progetto dimostri le competenze acquisite.
Ricevi un attestato di partecipazione e il tuo progetto può essere incluso nel portfolio della scuola (se lo desideri).
Condividiamo occasionalmente opportunità di collaborazione quando le riceviamo, ma non garantiamo placement lavorativo.
Gli ex studenti possono prenotare sessioni di consulenza individuali a tariffa ridotta per i primi 6 mesi dopo il diploma.