La musica racconta storie che le parole non possono

ombravionet nasce nel 2019 dall'idea di creare uno spazio dove il suono smette di essere solo tecnica e diventa linguaggio. Un posto dove chi ha la voglia di capire come funziona davvero il sound design trova persone che lo vivono ogni giorno.

Davide Mereu, fondatore di ombravionet, al lavoro nello studio di registrazione

Come è iniziato tutto

Davide Mereu ha lavorato per anni nel campo delle colonne sonore per videogiochi indie. Una sera del 2018, durante una sessione particolarmente complicata, si è reso conto che quello che mancava non era tanto il software giusto o l'attrezzatura migliore. Era qualcuno con cui parlare di quello che stava cercando di comunicare attraverso il suono.

Da lì è nata l'idea: perché non costruire un ambiente dove chi vuole imparare il sound design può confrontarsi con professionisti che hanno vissuto le stesse difficoltà? Non serviva un altro corso teorico. Serviva un laboratorio vero, dove sbagliare fa parte del processo.

ombravionet è cresciuta in sei anni passando da un piccolo studio condiviso a una realtà che collabora con studi di produzione audiovisiva e sviluppatori di giochi in tutta Italia. Il nostro approccio resta lo stesso: progetti reali, feedback onesto, e l'idea che il sound design si impara soprattutto ascoltando e sperimentando.

Chi ti guida nel percorso

Davide Mereu, fondatore e direttore didattico di ombravionet

Davide Mereu

Fondatore e Direttore Didattico

Ha lavorato su più di quaranta progetti tra videogiochi indie e installazioni interattive. La sua specialità è trovare il suono che racconta la scena meglio delle immagini. Durante le lezioni, tende a partire da quello che non ha funzionato nei suoi primi lavori.

Silvio Piras, docente senior di sound design ambientale

Silvio Piras

Docente Senior - Sound Design Ambientale

Silvio passa le sue giornate a registrare suoni in posti dove la maggior parte delle persone non penserebbe mai di andare con un microfono. È quello che ti insegna che il rumore del vento non è mai solo vento, e che ogni ambiente ha una sua firma acustica.

Come lavoriamo con gli studenti

Non esiste un manuale perfetto per il sound design. Quello che funziona è sperimentare su progetti veri, ricevere feedback diretto, e capire perché certe scelte funzionano e altre no.

Progetti dal primo mese

Non aspettiamo che tu abbia finito la teoria per metterti al lavoro. Dal primo mese lavori su brief reali, anche se semplici. È l'unico modo per capire davvero come funzionano le cose.

Revisioni settimanali

Ogni settimana rivediamo insieme quello che hai fatto. Non è un esame, è una conversazione su cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato. A volte le migliori intuizioni vengono da queste chiacchierate.

Accesso agli strumenti professionali

Usiamo gli stessi software e hardware che trovi negli studi veri. Non versioni semplificate. Vuol dire che impari su quello che userai davvero quando lavorerai.

Collaborazioni con altri creativi

Il sound designer lavora sempre con qualcun altro: registi, game developer, animatori. Per questo organizziamo progetti dove collabori con studenti di altre discipline. Ti abitui a parlare lingue diverse.

Portfolio costruito durante il percorso

Alla fine del programma non hai solo un certificato. Hai un portfolio di lavori veri che mostrano cosa sai fare. Questo conta molto di più quando parli con potenziali clienti o studi.

Networking con professionisti attivi

I nostri docenti lavorano ancora nel settore. Questo significa che quando serve un parere su un progetto particolare o un contatto con qualcuno del settore, le porte si aprono più facilmente.

Studio di registrazione professionale ombravionet con mixer e attrezzatura audio
Postazione di lavoro per sound design con monitor professionali
Sala di ascolto critico con trattamento acustico professionale

Spazi pensati per lavorare davvero

Il nostro studio a Cagliari non è solo un'aula. È un laboratorio con tre sale di registrazione, postazioni individuali per il lavoro in autonomia, e una sala di ascolto critico dove analizziamo i mix in condizioni professionali.

Ci sono momenti in cui hai bisogno di silenzio assoluto per concentrarti su un dettaglio microscopico. Altri in cui devi collaborare con qualcuno e avere uno spazio condiviso. Abbiamo cercato di costruire un ambiente che funzioni per entrambe le situazioni.

Le prossime sessioni per i programmi autunnali 2025 aprono le iscrizioni a settembre. Se vuoi vedere lo studio di persona o parlare con qualcuno del team, contattaci.

Scrivici per informazioni